Il COVID non è ancora un ricordo, tutti gli sforzi che abbiamo compiuto insieme hanno portato ad un grande miglioramento della situazione attuale, però non dobbiamo ancora abbassare troppo la guardia. Il rischio è ancora dietro l’angolo.
Vi ricordiamo alcune delle buone abitudini più semplici che sono molto utili per poter contrastare il virus e contenere al massimo eventuali rischi legati ad un possibile rafforzamento della situazione pandemica.
Lavarsi le mani

Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone è una delle abitudini che dovremmo far nostra per contrastare la propagazione del virus. Usare il sapone è una buona pratica, meglio sarebbe poter usare un gel a base alcolica.
Evitare contatti ravvicinati

Mantenere la distanza di almeno un metro tra collaboratori, colleghi o clienti è una buona prassi per evitare un possibile contagio.
Evita i luoghi affollati

Una buona norma è quella di evitare i luoghi troppo affollati. Se le proprie condizioni di lavoro non permettono questo accorgimento non dobbiamo preoccuparci, possiamo ricorrere alle buone pratiche presentate in questo articolo per tutelare maggiormente la nostra salute.
Coprirsi naso e bocca se si starnutisce

Quando dobbiamo starnutire o tossire è buona regola coprirsi naso e bocca con un fazzoletto monouso. Qualora non si avesse a portata di mano un fazzoletto si può ricorrere alla piega del gomito. Attenzione: sarebbe meglio non usare le mani per coprire la bocca e il naso, potrebbero essere entrate in contatto con dei virus toccando qualche superficie contaminata ed inoltre il rischio è quello che interagendo con qualcuno gli si dia la mano!
Evitare le strette mano

Anche se potrebbe sembrare una mancanza di rispetto, in caso di rischio pandemico e di eventuali contagi stringere la mano a qualcuno potrebbe essere un canale di trasmissione. Abbracci e strette di mano potranno rientrare nelle nostre pratiche quotidiane non appena la pandemia sarà diventata un ricordo!
Non toccarsi occhi, naso e bocca

A volte viene naturale se siamo un po’ stanchi toccarsi gli occhi, se stiamo riflettendo un riflesso incondizionato potrebbe essere quello di toccarsi la bocca o grattarsi il naso. Tentiamo di contenere più possibile queste azioni, involontariamente corriamo un rischio che è quello di far entrare in contatto le nostre mucose con il virus.