HACCP (Igiene alimentare)

Published by

on

L’Igiene Alimentare è l’insieme dei provvedimenti e delle misure necessarie per garantire al consumatore un alimento sano sia da un punto di vista chimico che microbiologico. 

Con l’introduzione del D.Lgs.155/97 il nostro Paese ha recepito una Direttiva della Comunità Europea che ha come obiettivo la tutela della salute del consumatore, attraverso un capillare controllo dei prodotti alimentari. Il Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n. 193 (Attuazione della direttiva “killer” 2004/41/CE), introduce nel panorama legislativo nazionale significativi cambiamenti in relazione all’applicazione dei regolamenti comunitari del Pacchetto Igiene e ai controlli per la sicurezza alimentare, completando il passaggio dal vecchio (direttive) al nuovo impianto normativo (regolamenti).

Per raggiungere tale traguardo nell’industria si utilizza il criterio denominato HACCP (Hazard Analysis And Critical Control Point) che rappresenta un sistema preventivo di controllo degli alimenti.

La prevenzione della contaminazione degli alimenti può essere attuata solo con la formazione del personale. Questo deve rispettare adeguate regole igieniche e comportamentali.

Sono tenuti a dotarsi di un piano di autocontrollo farmacie, operatori nel campo della ristorazione, bar/pasticcerie, rivendite alimentari e ortofrutta, salumerie, gastronomie, macelli, macellerie, pescherie, panifici, case di riposo, scuole, mense, comunità in cui si somministrano alimenti… in pratica, tutti coloro che sono interessati alla produzione primaria di un alimento (raccolta, mungitura, allevamento), alla sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura, compresa la somministrazione al consumatore. Alimenti sono pure le bevande, pertanto anche chioschi, discoteche, sale cinematografiche, sagre, eventi di degustazione, ecc. devono applicare la HACCP.

Nel 2006 il sistema HACCP è stato reso obbligatorio anche per le aziende che hanno a che fare con i mangimi per gli animali destinati alla produzione di alimenti (produzione delle materie prime, miscele, additivi, vendita, somministrazione).

I NOSTRI SERVIZI

  • Stesura manuale autocontrollo 
  • Formazione del personale (responsabile e addetti)
  • Stesura di ulteriori documenti necessari

Cosa si rischia in caso di violazione della normativa?

Elenco delle fattispecie costituenti violazione e rispettive sanzioni applicabili:

  • l’Art. 6 del Decreto Legislativo n. 193/2007